Glossario
Ace - come nel tennis, punto su servizio senza che l'avversario tocchi la palla
Antispin/Antitop - gomma sandwich a basso coefficiente frizionale che ha la tendenza ad annullare rotazioni e velocità della palla in arrivo, restituendo una 'palla morta'.
Arylate Blade - telaio con strati di fibra arilica tra quelli di legno, si crede che allarghi il centro colpo e smorzi le vibrazioni
Assistant Umpire - assistente arbitro, siede di fronte al primo arbitro, detto anche "check umpire
Backhand - rovescio, definito come la metà campo a sinistra dei giocatori destri o viceversa, definisce anche il lato della racchetta usato per colpire da questa parte
Backspin - taglio sotto, definito come rotazione dell'apice della pallina in senso retrogrado rispetto al moto della pallina
Ball - pallina, bianca o arancione, di celluloide, 40mm. di diametro, 2,7 grammi di peso, finitura ruvida
Bat Press - pressa o morsa per tenere premute le gomme dopo aver applicato colla fresca, i dilettanti si arrangiano con due libri sopra la racchetta
Bat - racchetta, ovvero telaio più gomme
Blade - telaio, per regolamento deve essere almeno 85% di legno
Block - blocco, colpo al tavolo per rinviare un topspin usando la racchetta quasi verticale come fosse un muretto
Blocker - bloccatore, distinto in "aggressive" (attaccante che usa il block come colpo preliminare) o "defensive" (murettaro al tavolo)
Booster - originariamente era il liquido che si dava sugli strati di colla fresca per riattivarla senza aggiungere altra colla
Carbon Blade - telaio al carbonio
Chop - una volta chiamato taglione sotto, azione che designa il taglio fuori tavolo, sul tavolo di chiama "push"
Chopper - difensore che gioca principalmente fuori dal tavolo con taglioni sotto
Combination Bat - racchetta che ha due gomme diverse, normalmente una che taglia sul dritto e una che ritorna i tagli a specchio sul rovescio
Corkscrew - taglio a cavatappi o taglio terziario, con debole rotazione della pallina sul terzo asse, a volte generato come prolungamento di un sidespin
Counterhit - contrattacco al tavolo con topspin leggero, da non confondersi con lo scambio di topsin fuori tavolo che è detto "reloop"
Court - ha due significati : metà tavolo (metà mia e metà del mio avversario) o l'intero campo di gioco delimitato dalle transenne
Crossover Footwork - gioco incrociato di gambe, quando si deve muoversi molto per colpire la pallina, apposto al "shuffle step"
Darksider - termine scherzoso per designare giocatore con gommaccia sul rovescio
Deuce - situazione di 10 pari, si passa a servire una volta per uno
Dome - incurvamento della gomma quando si applica la colla fresca, con piuma più espansa del sopra
Double Bounce Serve - servizio che rimbalza due volte sul tavolo se non toccato dall'avversario
Drill - schema di allenamento, detto anche "routine"
Drive - colpo a finire (quasi sempre di dritto) che miscela potenza e topspin, quindi veloce e con curvatura medio-bassa, colpo base del gioco moderno
Drop Shot - palla corta, appena oltre la rete, colpo che si gioca con l'avversario fuori tavolo
Dwell Time - la lunghezza del tempo che la pallina sta a contatto con la gomma
Endline - la linea finale del tavolo che si prolunga idealmente a destra e a sinistra
Expedite - sistema che entra i vigore dopo 10' se i giocatori non sono almeno 9 pari, un servizio a testa, il battitore deve far punto entro 13 colpi
Fault - servizio errato od irregolare
Feeder - il partner che fa la parte semplice di uno schema di allenamento, blocca o anche ti lancia solo le palline dal cesto
Fiberglass Blade - telaio in vetroresina
Fifth Ball Attack - schema di attacco alla quinta palla , che prevede un colpo intermedio tra servizio e chiusura
Fish - topspin alto e carico tirato da fondo campo, a volte con molto side e corkscrew, difensivo, il giocatore che lo usa spesso è un "fisher"
Flip/Flick - apertura in topspin corto fatto di polso e avambraccio, qualcuno distingue un "flick" che sarebbe invece un'apertura più piatta con poco spin
Float - risposta a palla piatta, morta senza spin detta anche "dead ball, no spin ball, float ball"
Forehand - dritto, definito come la metà campo a destra dei giocatori destri o viceversa, definisce anche il lato della racchetta usato per colpire da questa parte
Fourth Ball Attack - schema di attacco alla quarta palla, preparato da una buona risposta aggressiva al servizio
Free Hand - definita dalle regole ITTF come la mano che non regge la racchetta
Game - gioco, che si vince agli 11 punti o più con 2 punti di scarto, che erroneamente chiamiamo set per analogia tennistica
Ghosting - doppio significato : tecnica di allenamento che consiste nel giocare senza palla, simulando i colpi, oppure nascondere racchetta o pallina durante il servizio
Glue Sheet - foglietto biadesivo, di uso comune solo per attaccare gomme OX
Glue - colla
Grippy - grippante, dicesi di gomma non apppiccicosa, generalmente tedesca o giapponese, accoppiata a gommapiuma morbida con cui generare topspin meccanico
Hardbat - racchetta ricoperta da due gomme puntinate senza gommapiuma
Hitter - giocatore aggressivo che usa principalemente drive e schiacciata, raramente topspin lento o loop
Inverted Rubber - la gomma liscia moderna, detta anche " smooth rubber, pimples-in rubber, pips-in rubber, reverse rubber, normal rubber"
ITTF - International Table Tennis Federation, mentre ETTU è la European Table Tennis Federation
Junk Rubber - gommaccia, termine dispregiativo per designare antispin e puntinate lunghe
Kill - colpo a finire, si distingue in smash (senza spin), drive (poco spin), loopkill / powerloop (con molto spin)
Let - scambio nullo, o perchè la pallina ha toccato la rete (erroneamente lo chiamiamo net, che invece significa rete) o per interruzione arbitrale
Lightsider - giocatore con due gomme normali, opposto di darksider
Lob - pallina difensiva altissima, se molto carica di topspin è chiamata anche "fish"
Lobber - giocatore che usa molto la difesa alta
Long Pimpled Rubber - puntinata lunga, abbreviato "longpip", ovvero che ha altezza/diametro dei puntini maggiore di 0,9
Loop - pallina molto carica di topspin che curva molto, sinonimi o termini collegati sono "loop drive, loopdrive, loop kill, loopkill, rip, slow loop, powerloop"
Looper - giocatore aggressivo che privilegia lo spin alla velocità e quindi le sue palle curvano molto
Match - incontro, si vince generalmente al meglio dei 7 giochi nel singolo e dei 5 in squadra.
Mechanical Spin - spin generato da una gomma "grippy", non appiccicosa, tipicamente giapponese o tedesca, per effetto della gommapiuma
Medium Pimpled Rubber - puntinata media, abbreviato in "midpip", puntinata che rientra ancora nella categoria ufficiale "pimples out" ma è al limite (rapporto vicino a 0,9)
Multiball - cesto, dove un partner tira all'altro palline stando fermo
Net - rete, ma intesa solo come oggetto fisico, il punto nullo quando la pallina tocca la rete è un "let"
Neutral Position - posizione centrale di partenza dalla quale il giocatore può colpire indiffrentemente di dritto o rovescio, tipicamente difensiva
Obstruction - colpire al volo la pallina prima che rimbalzi, punto perso
Opening Up - apertura, sinonimi : " open, opening, initiating"
Ordinary Pimpled Rubber - gomma puntinata, la superficie contiene da 10 a 30 puntini per centimetro quadro, ammesa anche senza gommapiuma
Paddle - racchetta, sinonimo di " bat, racket"
Pendulum Serve - servizio di dritto lanciando la pallina in aria ed eseguendo con la racchetta un movimento come di pendolo, ce ne sono vari tipi
Penhold Grip - impugnatura cinese a penna
Playing Elbow - lo spazio in mezzo, la "pancia molle", da dove devi comunque spostarti per giocare sia di dritto che di rovescio, punto debole dei giocatori europei, detto anche "crossover point"
Playing Surface - superficie del tavolo, 2.74 x 1.525 cm. a 76cm dal pavimento, nota : i lati verticali non sono superficie valida di gioco
Point - alla fine dello scambio (rally) se non c'è stato un let, viene assegnato il punto
Pop Up - palla che scappa via alta perchè non si è letto bene lo spin avversario
Power Loop - topspin molto carico, a finire
Power Zones - zone del tuo campo dove puoi tirare il dritto o rovescio senza muovere i piedi, quindi con massima potenza
Pre-made Paddle - racchetta preassemblata
Pretensioned Rubber - gomma pretensionata, se il pretensionamento di sopra e piuma è simmetrico non sarà necessariamente curva (domed)
Priming - primieraggio, applicazione di 4 mani di colla fresca ( 6-8 per le gomme cinesi) per espanderla a stadi e incurvarla
Push - risposta sul tavolo senza taglio o con leggero taglio sotto, io uso il termine italiano controbalzo
Pusher - giocatore che gioca di "push", tipicamente difensore con gommaccia, o anche attaccante di buona sensibilità
Rally - scambio, il periodo di tempo che la pallina è in gioco dal servizio alla fine
Referee - arbitro, inteso in senso lato come referente alla federazione, può decidere anche su questioni regolamentari
Reloop - controtop, inteso come risposta in topspin carico ad analogo colpo giocando fuori tavolo, base del gioco moderno
Reverse Dome - curvatura inversa della gomma, avviene quando il sopra è più espanso della gommapiuma, tipica di alcuni booster che migrano molto nel sopra
Reverse Penhold Backhand (RPB) Grip - rovescio inverso con impugnatura cinese
Robot - macchina da allenamento, una volta nota come sparapalline
Roll - tecnica specifica di gioco contro i puntinari lunghi, fatta di palle morbide con poco spin
Rolling shot - colpo morbido con poco spin, tipico contro i puntinari, ma anche quando sei fuori posizione per top più forte
Rubber/ Rubber Sheet - gomma, termine generale che include tutti i tipi, è obbligatorio che il legno sia ricoperto di gomma
Sandbagging - perdere volontariamente alcune partite per rientrare in categoria più bassa e poi vincere facilmente, comportamento scorretto e sanzionato in USA
Sandwich Rubber - gomma a due strati, uno di gommapiuma e uno di gomma naturale, tutte le lisce devono avere piuma e quindi sono sempre sandwich
Seemiller Grip - variante dell'impugnatura europea, introdotta da Dan Seemiller, con pollice indice sui lati della racchetta, tipica di chi gira
Serve - servizio
Shadow Play - allenamento simulando i colpi senza la pallina, sinonimo o variante di "ghosting"
Shakehand Grip - impugnatura europea, chiamata così fuori dall'Europa per non ammettere che è europea..
Short Pimpled Rubber - puntinata corta, non esiste come definizione ufficiale, visto che per l'ITTF esistono solo "pimples out" e "long pimpled"
Shuffle Step - gioco non incrociato di gambe, quando si deve muoversi poco per colpire la pallina, apposto al "crossover footwork"
Sidespin - quando lo spin ha una componente di spin laterale che la fa girare a destra o sinistra
Sixth Ball Attack - attacco alla sesta palla, quando non si rischia nulla sulla risposta e si vuole anche prepararlo con un colpo intermedio
Smash - schiacciata, più veloce del drive e senza topspin
Speed Glue - colla fresca
Spin Reversal - ritorno di taglio o taglio a specchio, tipico delle anti e delle puntinate lunghe, detto anche "spin continuance"
Sponge - gommapiuma, termine popolare, la definizione ufficiale è "single layer of cellular rubber"
Table - tavolo di gioco, misure come detto, richiesti 25 mm. di legno per gli agonistici di alto livello
Tacky - appiccicosa, dicesi di gomma generalmente cinese con superficie adesiva, con cui si fa topspin di superficie senza usare la gommapiuma
Taraflex - il pavimento standard delle gare, sopra vinilico su vetroresina
Tensor Rubber - gomma tensionata, può essere curva in uno dei due sensi se la tensionatura di sopra e piuma non è simmetrica
Third Ball Attack - attacco sulla terza palla, teoria codificata dai cinesi negli anni '80, per evitare che i giocatori europei potessero prendere poi l'iniziativa in top lento
Throw Angle - rilancio di una gomma, si misura in gradi l'abbassamento o l'innalzamento della pallina, cioè se con lo stesso colpo va in rete o fuori lunga, termini correlati: " lower throw, high throw, degrees of throw, throw, degree of throw, hardness, degree of hardness", questo è un dato molto importante per valutare il rilancio di una gomma, una gomma sotto i 40 è quasi morta, mentre una gommapiuma effetto colla fresca è sicuramente oltre i 45 gradi
Time-out - 1 minuto di sospensione che può essere chiesto dal giocatore per ogni gioco, addizionale al minuto tra un gioco e l'altro
Topsheet Spin - topspin di superficie effettuato con gomma appiccicosa, generalmente cinese, a gommapiuma dura
Topsheet - sopra, definto come la superficie in gomma naturale di una gomma sandwich, anche se molti non sono in gomma naturale
Topspin - termine ormai usato anche in italiano, anche per definire il topspin molto carico che gli inglesi chiamano invece "loop"
Twiddling - girare la racchetta, tipico dei difensori con due gomme diverse
Two Color Rule - regola dei due colori, un lato della raccehtta deve essere rosso e uno nero, vale anche per il lato non gommato dei cinesi
Umpire - arbitro che disciplina il gioco, quindi uno scalino meno di un "referee"
VOCs - Volatile Organic Compounds, composti organici volatili emessi dalle colle e proibiti dal 2008